24/6/25 – La Festa della Musica

Musica alla Torraccia dalle 9:15 alle 20:30, per la tradizionale Festa della Musica del 24 giugno, che quest’anno è dedicata alla celebre pianista Maria Tipo, scomparsa nello scorso febbraio. Piero Farulli l’aveva invitata a tenere il primo corso di perfezionamento pianistico della Scuola nel 1987, e per oltre vent’anni Maria Tipo ha offerto il suo magistero didattico e interpretativo ad un gruppo selezionato di giovani e talentuosi musicisti, partecipando anche come solista ad indimenticabili concerti dell’Orchestra Giovanile Italiana. La Scuola desidera ricordare la grande pianista napoletana attraverso l’intitolazione di uno spazio, che si è individuato nell’Aula 2 dello Stipo, da qualche anno dedicata alle lezioni dei corsi di perfezionamento di pianoforte: alle 12:10 una targa sarà apposta all’ingresso della stanza, che prenderà il nome di Aula Maria Tipo.

Scarica il programma completo della Festa e l’elenco in ordine alfabetico dei musicisti.

La Festa inizia riprendendo dal punto in cui si era conclusa un anno fa, ovvero con un’orchestra di violoncelli a cura di tutte le classi (i cui docenti sono Paolo Andriotti, Sandra Bacci, Filippo Burchietti, Valeria Brunelli, Alice Gabbiani, Elettra Gallini, Petru Horvath e Lisa Napoleone). La prima tappa del Progetto Puntale – che prosegue nel corso della giornata in vari spazi – accoglie i più mattinieri alle 9:15 nel Piazzale di fronte alla Villa, mentre i luoghi si animano di musica uno dopo l’altro, tenendo conto anche dei “movimenti” del sole.

Tra le innumerevoli occasioni d’ascolto è particolarmente preziosa quella offerta da Alexander Lonquich (Auditorium Sinopoli, ore 15:10) insieme alla celebre violista Diemut Poppen per Märchenbilder op. 113 di Schumann, e con la smagliante violinista Vera Martínez Mehner (ore 16:40) per la Sonata in sol maggiore op. 30 n. 3 di Beethoven.

Come ogni anno ci saranno:
– il mercatino di spartiti e accessori musicali a cura della biblioteca
– il desk della segreteria per rinnovare le iscrizioni e acquistare i gadgets
– il gazebo degli Amici della Scuola per dare la propria adesione all’associazione.

Presso il portico del Villino si trova l’indispensabile punto di ristoro con piatti freddi, panini, bevande e gelati.

Ricordiamo che durante l’intera giornata le persone fragili o portatrici di disabilità potranno usufruire di un’auto elettrica – l’unica vettura ad avere accesso al parco della Villa – chiamando Stefano Miccinesi al 342 3680565.

La Festa è un grande momento di aggregazione collettiva, di gioia condivisa e di verifica felice della capacità della musica di interconnettere gli esseri umani tra di loro, e portare tutti un po’ più in alto.
Non sarebbe possibile senza il contributo di tutti – docenti, allievi e famiglie – ma un ringraziamento speciale va ai pianisti collaboratori, da sempre motore instancabile delle esecuzioni: ubiquitari quanto basta per far musica con grandi e piccini, giungono solitamente a fine giornata… completamente esausti.
Lo stesso vale per lo staff organizzativo della Festa, congegnata con cura certosina da Grazia Martelli con la collaborazione di Laura Iacopetti e gestita da tutti i colleghi con passione, competenza e spirito di sacrificio.

martedì 24/6/2025
9:15

Scuola di Musica di Fiesole Villa La Torraccia e Stipo –  Via delle Fontanelle 24, 50014 Fiesole FI

Ingresso libero

Torna in alto